Education and Training Area
Home > Servizi > Education and Training Area

Offerta Formativa Sci-Co+
SCI-CO+ progetta un insieme di Corsi di Specializzazione post-laurea (Master) finalizzati a formare le seguenti nuove competenze professionali nel campo della Comunicazione Scientifica Avanzata, in grado di utilizzare il Modello e-SciCo e le sue Metodologie Applicative:
SCI-CO+ progetta un insieme di Corsi di Specializzazione post-laurea (Master) finalizzati a formare nuove competenze professionali nel campo della Comunicazione Scientifica Avanzata, in grado di utilizzare il Modello e-SciCo e le sue Metodologie Applicative. Le figure professionali previste sono:
Sci-Co Advanced System and Project Leader
Professionista esperto nella gestione di organizzazioni operanti nel campo della comunicazione scientifica – in particolare Musei della Scienza e Science Centre – e nell’ideazione, progettazione e realizzazione di progetti di comunicazione scientifica.
Destinatari: principalmente laureati in Discipline della Comunicazione.
Esperto in Authoring e Progettazione di Materiali Sci-Co Avanzati
Professionista di livello medio-alto specializzato nella progettazione e nello sviluppo di ambienti e materiali basati sull’applicazione della Metodologia di Sviluppo eSciCo.
Destinatari: principalmente laureati in Informatica e Ingegneria Informatica.
Esperto Avanzato in Sci-Co Storytelling
Professionista di livello medio-alto con competenze specifiche nella scrittura di sceneggiature e testi per la narrazione scientifica, basata sulle innovazioni del Modello e-SciCo e, in particolare, sulle strategie e tecniche della Metodologia di Scripting eSciCo.
Destinatari: principalmente laureati in Discipline Tecnico-Scientifiche.
Percorsi di Upskilling Professionale
Oltre ai corsi di specializzazione, SCI-CO+ propone un pacchetto di Corsi di Formazione Professionale finalizzati all’upskilling di professionisti già operanti nel settore della comunicazione o della formazione tecnico-scientifica, in particolare:
Operatori di Musei della Scienza, Science Centre e altre organizzazioni di Public Engagement
Curatori, educatori, guide e altre figure impegnate nello sviluppo e gestione di mostre, laboratori, science show. Il corso fornisce conoscenze e competenze di base per integrare il Modello e le Metodologie e-SciCo nel proprio lavoro quotidiano.
Ricercatori Universitari in Scienza e Tecnologia
Ai ricercatori universitari, sempre più coinvolti nella responsabilità sociale e nella cosiddetta terza missione dell’università e degli enti pubblici di ricerca, viene fornita una formazione specifica sullo sviluppo di narrazioni scientifiche basate sull’uso del Modello e-SciCo, per dialogare efficacemente con giornalisti, società civile, studenti e il grande pubblico.
Docenti della Scuola Superiore di discipline scientifiche e tecniche, in particolare STEM
Per i docenti delle scuole superiori chiamati ad aggiornare i programmi scolastici, in particolare nelle discipline STEM, SCI-CO+ offre un percorso di aggiornamento volto a fornire competenze e conoscenze generali nella progettazione e sviluppo di nuovi laboratori e iniziative comunicative e sperimentali, fino alla realizzazione di piccoli science centre e musei scientifici scolastici.
Guida all’Offerta Formativa SCI-CO+
La “Guida all’Offerta Formativa SCI-CO+” è uno strumento essenziale per conoscere e approfondire tutte le attività e i corsi offerti dal progetto. Ogni corso, sia di specializzazione che di upskilling, è descritto nel dettaglio con:
- obiettivi formativi,
- prerequisiti di accesso,
- risultati attesi,
- moduli didattici,
- metodologie di insegnamento applicate,
- tempistiche e organizzazione.
Si sottolinea che i corsi SCI-CO+ sono erogati prevalentemente in modalità e-Learning.
E&T Platforms
L’Area Education & Training (E&T) di SCI-CO+ fornisce tutti i servizi dedicati alle attività dei corsi SCI-CO+. L’Area E&T è articolata in tre piattaforme distinte e avanzate, denominate:
- SCI-CO+ Learning Management System
- SCI-CO+ eStage Management System
- SCI-CO+ Virtual Didactica Laboratory
L’accesso all’Area Education & Training è consentito solo ai Learners del Sistema SCI-CO+, ovvero ai Membri iscritti a uno dei Corsi SCI-CO+.
L’iscrizione a un Corso SCI-CO+ è subordinata all’approvazione del Comitato di Gestione della Formazione SCI-CO+, che verifica il possesso dei requisiti di accesso richiesti e la disponibilità dei posti.
La piattaforma di gestione dell’e-Learning del Sistema SCI-CO+ – e-SciCO LMS – è basata su Moodle Learning Management System, uno dei sistemi di gestione della formazione a distanza più diffusi al mondo e tra i più utilizzati in ambito universitario.
La piattaforma e-Learning di SCI-CO+ è versatile, compatibile con qualsiasi server e dispositivo digitale, compresi i dispositivi mobili, e consente di fruire dei corsi anche offline.
Il Sci-Co+ LMS gestisce sia le attività formative autonome che quelle assistite.
L’e-Stage è la metodologia formativa innovativa utilizzata dal Sistema SCI-CO+ che consente di svolgere in modalità telelavoro le fasi “on-the-job” di ogni percorso formativo.
Le attività di tirocinio in smart-working rappresentano una modalità di formazione professionale fondamentale, in grado di fornire ai Learners non solo le competenze operative per applicare quanto appreso nelle fasi teoriche del corso, ma anche di acquisire competenze trasversali quali:
- saper lavorare e collaborare a distanza,
- saper organizzare e gestire tempi e modalità di svolgimento del proprio lavoro,
- saper utilizzare strumenti avanzati di lavoro cooperativo.
Il SCI-CO+ eSMS (e-Stage Management System) consente di gestire tutte le fasi del tirocinio che i partecipanti devono svolgere, le relazioni con le organizzazioni presso cui si realizzano le attività, nonché le fasi di gestione e controllo.
Naturalmente, l’e-Stage viene applicato solo alle parti del tirocinio che possono essere svolte in telelavoro, ma il sistema eSMS gestisce l’intero percorso di Training-on-the-Job, comprese le fasi in presenza.
Il Virtual Didactic Laboratory dell’Area Education & Training (E&T) è un ambiente web in cui sono raccolti esempi di installazioni di comunicazione scientifica basati sull’uso di tecnologie avanzate del Web 2.0, in particolare:
- Realtà Aumentata,
- Realtà Virtuale,
- Simulazioni,
- Olografia,
- Intelligenza Artificiale.
Le applicazioni raccolte in questo particolare museo virtuale della scienza hanno un carattere prevalentemente didattico.
Il laboratorio è inoltre arricchito dai lavori realizzati dagli studenti dei Corsi SCI-CO+ durante le attività di Training-on-the-Job.