Abstract
Sperimentando 2025
H2O una molecola per la vita
Cosa, come, dove e quando?
La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2025” avrà come sottotitolo “H2O una molecola per la vita “, sarà aperta al pubblico dal 14 marzo al 16 aprile 2025 a Padova presso la cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1.
15 – 17 marzo 2025
Milano – Centro Congressi FAST
https://fast.mi.it/events/i-giovani-e-le-scienze-2025/
I giovani e le scienze 2025
La manifestazione I giovani e le scienze promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare i più meritevoli e promettenti e stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra gli studenti.
A partire dal 2008, I giovani e le scienze è inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze Io merito del MIM nell’ambito scientifico e tecnologico.
Expo 2025, si terrà a Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025
Expo 2025 Osaka
è l’Esposizione Universale che si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.
Vent’anni dopo l’Aichi Expo 2005, Expo 2025 Osaka, riporterà la comunità internazionale in Giappone.
Circa 150 paesi partecipanti e 28,2 milioni di visitatori attesi.
“Progettare la società futura per le nostre vite” è il tema scelto per l’Expo 2025 Osaka
Questo tema mira a guidare la compartecipazione della comunità internazionale nella progettazione di una società sostenibile che supporti le idee degli individui su come vogliono vivere.
“Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite” sono i tre sottotemi dell’Expo.
Data Science Conference Next 2025 (DSC Next 2025),
che si terrà dal maggio 7-9, 2025, nella città di Amsterdam, Paesi Bassi.
La International Data Science Conference 2025 (DSC Next) è la principale piattaforma globale per professionisti e ricercatori nel campo della scienza dei dati e dell’apprendimento automatico. La conferenza di quest’anno riunirà i massimi esperti del mondo accademico e dell’industria per esplorare i progressi all’avanguardia, le soluzioni innovative e le idee in grado di plasmare il futuro della tecnologia e dell’analisi.
PCST 2025 si terrà ad Aberdeen, in Scozia, dal 27 al 29 maggio.
Utilizzare la comunicazione scientifica per apportare cambiamenti positivi: esplorare transizioni, tradizioni e tensioni
L’Università di Aberdeen è lieta di invitarvi a partecipare a PCST 2025. Il tema della conferenza cercherà di esplorare le transizioni (cambiamento contro stabilità), le tradizioni (il vecchio, il presente e il nuovo) e le tensioni (disputa contro consenso) che influenzano tutto il nostro lavoro di comunicatori scientifici.
In questo contesto di emergenza climatica, di imperativi sanitari globali, come la sicurezza alimentare e idrica e la riduzione della povertà, il PCST si riunirà nel 2025 per discutere di come la comunicazione scientifica possa e debba essere utilizzata con effetti positivi nel nostro mondo in evoluzione.
https://www.pcst.network/conferences/upcoming-conference/
Ecsite Annual Conference
3-5 giugno 2025, Copernicus Science Centre
La conferenza Ecsite è il più grande raduno mondiale di comunicatori scientifici provenienti da oltre 50 paesi. È un’opportunità unica per condividere conoscenze, imparare e stabilire preziosi contatti professionali.
Ecsite mette in contatto, ispira e dà potere alle organizzazioni e ai professionisti che si occupano di coinvolgimento scientifico, ampliando la portata e rafforzando l’impatto del loro lavoro.
Attraverso Ecsite, i membri hanno l’opportunità di partecipare a progetti collaborativi che danno forma al futuro del coinvolgimento scientifico. Ecsite gestisce progetti finanziati dalla Commissione Europea e iniziative in collaborazione con altre organizzazioni.
La Conferenza si terrà nel Centro Conferenze del Copernicus Science Centre, nel Planetario e nel recentemente restaurato Copernicus Revolution Lab.
https://ecsite.wildapricot.org/conference
We Make Future
Fiera Internazionale sull’Innovazione: AI, Tech & Digital
4 · 5 · 6 GIUGNO 2025 | BOLOGNAFIERE
Un acceleratore di cultura, formazione e innovazione che opera come strumento al servizio della società, mettendo in connessione l’Italia e il mondo.
3 giorni, oltre 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento all’interno degli spazi di BolognaFiere.