Magazine

TIPOLOGIA: Altro

 

Titolo: XXVI Congresso Nazionale AIOM – Occhio al futuro: verso il secondo
Date: 8 – 10 novembre 2024
Paese: Italia
Città: Roma
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

Anche nel 2024 proveremo a squarciare la tela che ci nasconde il futuro, come in un quadro di Lucio Fontana, e guarderemo con fiducia ed ottimismo ai progressi della diagnostica e della terapia che stanno progressivamente cambiando in meglio il volto della nostra disciplina. Dalla capacità di sondare l’infinitamente piccolo per individuare con sempre maggiore precisione le terapie migliori per chi si ammala, alla maturazione della ricerca farmacologica che sembra in grado di portare a sintesi le rivoluzioni terapeutiche dei decenni scorsi (radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia) producendo nuovi farmaci che, speriamo, faranno sempre più male al cancro e sempre meno male ai pazienti.

Ma, per quanto apprezzi tutto questo, nel momento in cui scrivo questo invito non posso ignorare come e quanto l’efficienza dei percorsi di diagnosi e cura per chi si ammala di cancro nel nostro Paese sia anche legata a fattori esterni ad AIOM, nazionali e internazionali, sui quali dobbiamo mantenere gli occhi aperti. Anche quando sembra che si tratti di materie che vanno oltre la nostra professione medica. Sappiamo tutti che il progresso perde buona parte della sua bellezza se non arriva ai pazienti che ne hanno bisogno. Anzi, assume le sembianze sgradevoli delle occasioni sprecate, dei diritti raccontati ma non a tutti garantiti. Sono convinto (e spero molti di voi lo siano con me) che il Servizio Sanitario Nazionale Italiano sia tra i migliori del mondo, ma credo con altrettanta fermezza che abbia bisogno di manutenzione e di essere difeso.

Di queste bellezze e di queste necessarie attenzioni parleremo insieme a Roma nel 2024. Con i giovani oncologi che ormai rappresentano la maggioranza dei nostri soci, con gli infermieri che condividono quotidianamente il nostro lavoro, con le associazioni di pazienti che ci aiutano a tenere dritta la barra della nostra missione e con tutti coloro che danno un insostituibile contributo alle nostre ricerche.

Link: https://congresso.aiom.it/

 

 

 

Titolo: Neuroscience 2024
Date: 5 – 9 ottobre 2024
Paese: USA
Città: Chicago
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

Con più di 30.000 partecipanti ogni anno, l’incontro annuale della Society for Neuroscience (SfN) è la più grande conferenza di neuroscienze al mondo. Quest’anno sarà il 54° incontro annuale di scienziati e medici che si riuniranno per condividere nuove idee e ricerche incentrate sulla comprensione del cervello e del sistema nervoso.

L’evento di quest’anno si svolge a Chicago, negli Stati Uniti, e mentre il programma deve ancora essere rivelato, è garantito che sarà pieno di discorsi affascinanti, workshop, abstract, presentazioni di poster e altro ancora, con contenuti dei principali neuroscienziati di tutto il mondo.

La registrazione non è ancora aperta, tuttavia puoi iscriverti alla mailing list per ricevere aggiornamenti regolari sull’evento ed essere informato quando i biglietti sono in vendita.

Visita il sito web per le ultime informazioni!

Link: https://www.sfn.org/meetings/neuroscience-2024

 

 

 

Titolo: INBC 2024
Date 21 – 23 ottobre 2024
Paese USA
Città Baltimora
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

Magnus Group è immensamente orgoglioso di presentare la “10a edizione della Conferenza internazionale sulla neurologia e i disturbi cerebrali” (INBC 2024), una conferenza acclamata a livello mondiale che è stata una pietra angolare per i professionisti della neurologia in tutto il mondo negli ultimi sette anni. Estendiamo un sentito invito ai delegati di tutto il mondo a riunirsi ancora una volta a questo evento ibrido, previsto per il 21-23 ottobre 2024, a Baltimora, Maryland, USA, e virtualmente.

Questa modalità ibrida consente ai partecipanti la flessibilità di impegnarsi di persona a Baltimora, MD, USA, o virtualmente comodamente da casa o sul posto di lavoro. Sotto il tema illuminante “Neuroscience Unveiled: Decoding the Mysteries of the Brain”, la conferenza è progettata per riunire illustri scienziati, ricercatori, accademici, neurologi, operatori sanitari, chirurghi, infermieri, operatori sanitari, farmacisti e icone del settore. Insieme, approfondiranno le ultime innovazioni, tendenze e sfide sul campo. La rapida integrazione di nuove capacità tecniche ha spinto in modo significativo l’evoluzione delle neuroscienze, con il ritmo di sviluppo che ha accelerato nell’ultimo decennio. L’obiettivo di questa conferenza è generare idee di trattamento innovative a beneficio delle persone alle prese con vari disturbi cerebrali. Con sessioni chiave, presentazioni orali e poster, il simposio presenterà ricerche all’avanguardia in ogni sottospecialità della neurologia e dei disturbi cerebrali. Offre una preziosa opportunità per riconnettersi con i colleghi a livello globale. L’obiettivo principale è sensibilizzare su un’adeguata assistenza sanitaria mentale, sottolineare i rischi associati a un trattamento improprio ed esplorare opzioni di cura praticabili per i disturbi cerebrali. La nostra conferenza promuove un ecosistema per comunicare i risultati della ricerca al pubblico appropriato, spingendo avanti le innovazioni per il miglioramento della società. Speriamo vivamente di darvi il benvenuto all’INBC 2024, contribuendo alla ricerca collettiva di far progredire la conoscenza e le soluzioni nel regno della neurologia e dei disturbi cerebrali.

Link: https://neurologycongress.com/

 

 

 

Titolo: AusBiotech ‘24
Date 30 ottobre – 1 novembre 2024
Paese Australia
Città Melbourne
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

Per oltre 38 anni, la conferenza AusBiotech è stata il principale luogo di incontro internazionale per la comunità australiana delle scienze della vita. La biotecnologia continua a sbloccare un vasto potenziale per migliorare la vita umana.

A nome di tutta la squadra, la nostra sincera gratitudine a più di 1.200 persone che hanno partecipato alla conferenza AusBiotech 2023 tenutasi a Brisbane. La tua presenza e dedizione all’avanzamento della biotecnologia hanno reso questo evento un successo clamoroso – e se non sei stato in grado di unirti a noi questa volta, c’è sempre il 2024 a Melbourne da aspettarsi.

Durante tutta la conferenza, il livello di impegno nelle varie sessioni, tavole rotonde e opportunità di networking ha sottolineato il nostro impegno collettivo per l’eccellenza nel settore delle biotecnologie. Le molte discussioni stimolanti sono state fondamentali per plasmare il discorso e promuovere la collaborazione all’interno della nostra comunità scientifica.

Eventi come AusBiotech 2023 fungono da catalizzatori per l’innovazione. Sosteniamo la nostra missione collaborativa per guidare i progressi nella biotecnologia. Se sei atterrato qui, sei anche una parte essenziale della biotecnologia australiana.

Sei curioso di assistere al viaggio di un evento dall’inizio al suo zenit, e poi scomparire con grazia, quasi come se non ci fosse mai stato? Guarda il nostro intero viaggio della conferenza incapsulato in 90 secondi e assicurati di unirti a noi nel 2024 per sperimentare più magia delle biotecnologie.

Link: https://www.ausbiotechnc.org/

 

 

 

Titolo: 27ª Conferenza Internazionale Discovery Science 2024
Date: 14 – 16 ottobre 2024
Paese: Italia
Città: Pisa
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

La conferenza Discovery Science 2024 offre un forum aperto per discussioni intensive e scambio di nuove idee tra i ricercatori che lavorano nell’area della Discovery Science. L’attenzione della conferenza è rivolta all’uso dei metodi di Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data Analytics nella scienza. Il suo ambito include lo sviluppo e l’analisi di metodi per scoprire le conoscenze scientifiche, provenienti dall’apprendimento automatico, dal data mining, dall’analisi intelligente dei dati e dall’analisi dei big data, nonché dalla loro applicazione in vari domini.

L’attenzione sarà posta su argomenti che includono anche Cybersecurity, creatività computazionale, network analysis che, tra gli altri ambiti, contribuiscono nella ricerca e sviluppo di rami scientifici come la fisica, la biologia e le scienze sociali ed ambientali.

Link: http://ds2024.isti.cnr.it/index.html

 

 

Titolo: VOLT – Vital Monitoring & Ultrasound
Date: 18 – 20 novembre 2024
Paese: Italia
Città: Roma
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

VOLT è l’unico congresso scientifico internazionale interamente dedicato all’ecografia point-of-care e ad altro monitoraggio vitale avanzato per la terapia intensiva neonatale e pediatrica.

Raggiungendo la sua 6a edizione annuale, il congresso ha visto la partecipazione di diverse centinaia di partecipanti provenienti da oltre 40 paesi e il contributo dei più importanti opinion leader chiave nel campo.

I relatori sono scelti in base alla loro traccia di pubblicazione e alla loro esperienza come docenti al fine di migliorare l’esperienza di insegnamento per i partecipanti. Il congresso offre anche l’opportunità di presentare brevi opere originali come presentazioni orali e, di fatto, è diventato l’appuntamento fisso per le persone che utilizzano l’ecografia e il monitoraggio vitale per scopi di ricerca e clinici.

L’edizione Tesi viene persino ampliata con la partecipazione di diversi KOL dall’America e dall’Europa e corsi pre-congresso e master class.

Link: https://www.mcascientificevents.eu/volt/

 

 

Titolo: International Conference on Science & Technology
Date: 2 – 3 dicembre 2024
Paese: Malaysia
Città: Kuala
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

Le conferenze accademiche internazionali promuovono la diffusione internazionale della conoscenza e lo sviluppo della fraternità accademica transnazionale. I partecipanti provengono da ambienti e paesi diversi. Condividono le loro ricerche, esperienze e creano informalmente legami duraturi.

È stato comunemente osservato che le persone non hanno la motivazione e la fiducia di partecipare agli eventi internazionali, fondamentalmente a causa di inibizioni self-made o culturali.

 

La conferenza internazionale è un evento globale che riunisce esperti, ricercatori, educatori e perfino decisori politici per discutere e condividere le ultime ricerche ed innovazioni nei campi della scienza, della tecnologia e della matematica (STEM), con un focus particolare sul loro ruolo nello sviluppo sostenibile.

L’obiettivo è quello di stimolare la collaborazione interdisciplinare e promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità, all’ambiente ed al cambiamento climatico. La conferenza mira a creare una piattaforma per il dialogo e lo scambio di conoscenze che possano guidare verso un futuro piu sostenibile e resiliente!

Link: https://straweb.org/conference/kualalumpur-icst-02-03-dec-2024~about

 

 

Titolo: Festival della Scienza
Date: 24 ottobre – novembre
Paese: Italia
Città: Genova
Panoramica

(max 2.500 caratteri)

Il Festival della Scienza è uno dei leader tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica diventato, negli anni, un punto di riferimento a livello internazionale.​

 

Scienziati, ricercatori, divulgatori, artisti, autori, ma anche enti scientifici, associazioni e imprese, incontrano il pubblico per far sì che la scienza si possa toccare, vedere e capire senza confini, in un confronto aperto e libero da un approccio accademico. ​

 

Mostre, incontri, laboratori, spettacoli, conferenze e molto altro permettono, dal 2003, di osservare e interagire con la scienza da discipline e sfumature differenti. Ogni edizione è inoltre caratterizzata da una parola chiave: un fil rouge che dà modo di orientarsi e interpretare da una prospettiva chiara e intrigante gli oltre 300 eventi in programma.​

 

Una festa che celebra la meraviglia della scienza e che, nel frattempo, fa scoprire le bellezze di Genova, sfondo culturale perfetto per il Festival. Una città diventata polo mondiale di innovazione tecnologica grazie a solide radici, competenze industriali e attitudine alla ricerca di nuove prospettive, ma anche straordinaria città di cultura e di arte e di attrazioni turistiche.

Link: https://www.festivalscienza.it/

 

5 | 2024 ottobre-dicembre




Editoriale
Articoli di apertura
Scienza per lo schermo Makua Ifediora
Speciale
Articoli di chiusura
Rubriche