Magazine

TIPOLOGIA: NEWS FROM SCI-CO+

Rosa Procolo

Abstract
Panoramica dello stato dell’arte del Progetto

Si è svolto, il 13 e 14 giugno 2024, presso il NAVET Science Centre di Borås, in Svezia,  il quarto meeting transnazionale del progetto SCICO+.

SCI-CO+ è un progetto internazionale, finanziato dal programma dell’Unione Europea ERASMUS+ che vede impegnate 8 organizzazioni provenienti da 5 paesi europei:

 

 

 

 

L’obiettivo del progetto SCI-CO+ è contribuire a colmare una lacuna esistente nell’attuale panorama, con una formazione teorica e pratica interdisciplinare rivolta a coloro che intendano intraprendere una professione nel campo della comunicazione scientifica museale.

Durante la prima giornata di lavori, con il coordinamento di Alessandra Drioli, Responsabile Science Centre presso Città della Scienza e PM del progetto, sono stati messi a punto gli ultimi dettagli relativi al progetto formativo attivo dal prossimo autunno e la definizione del volume che sarà edito entro il 2024.

Ha concluso la giornata una visita al NAVET con i suoi numerosi esperimenti didattici interattivi e la cena sociale.

La seconda giornata, invece, ha visto una sessione denominata “Digital Skills in a changing world – the future direction for science centers and science museum with a focus on digital tools“, con la significativa partecipazione, in presenza e a distanza, di stakeholders che hanno espresso il loro punto di vista sulle tematiche centrali del progetto SCICO+.

 

Durante il meeting si è dato il via ai lavori per il lancio dei tre corsi di aggiornamento professionale che si terranno a partire dal mese di settembre. I primi due rivolti ai professionisti del settore e ai docenti delle scuole superiori di materie scientifiche e tecniche e il terzo ai ricercatori per fornire loro competenze di comunicazione scientifica, nell’ambito della “terza missione” dell’università. Quest’ultimo intervento si basa sulla riflessione che per la promozione della cittadinanza scientifica, al giorno d’oggi diventa sempre più necessario dotare chi lavora nella ricerca di adeguate competenze e abilità comunicative per facilitare la socializzazione della propria ricerca.

 

 

 

5 | 2024 ottobre-dicembre




Editoriale
Articoli di apertura
Scienza per lo schermo Makua Ifediora
Speciale
Articoli di chiusura
Rubriche