Evento moltiplicatore SciCo+: “Colmare il divario epistemico: competenze trasformative nella comunicazione scientifica”

Data: 1° aprile 2025

Sede della conferenza: Trinity College di Dublino

 

PROGRAMMA

Registrazione e orientamento epistemico: arrivo e rinfresco, accompagnati da una discussione interattiva volta a valutare le prospettive dei partecipanti sulle sfide e le opportunità della comunicazione scientifica digitale.

 

 

Discorso di apertura e indirizzo inaugurale: il Prof. Joseph Roche, Preside Associato della Ricerca, e Aoife Taylor, Responsabile della Ricerca e Responsabile SciCo+ Irlanda (entrambi del Trinity College di Dublino), daranno il benvenuto ai partecipanti e presenteranno il progetto SciCo+ e i suoi risultati.

 

 

Sessione plenaria: “Abbattere la torre d’avorio: integrare le competenze di comunicazione scientifica nell’istruzione superiore”

Relatore principale: la dott.ssa Giovanni Lima, rappresentante di spicco della DORA (Declaration on Research Assessment), è una leader di pensiero riconosciuta a livello mondiale nel campo della valutazione della ricerca e della comunicazione scientifica. In qualità di figura chiave di DORA, la dottoressa Lima è in prima linea negli sforzi per promuovere metriche di valutazione più eque e di maggiore impatto che riconoscano i diversi contributi dei ricercatori e il ruolo cruciale della comunicazione scientifica nello stimolare l’impegno pubblico con la conoscenza scientifica. Il suo lavoro pionieristico è stato fondamentale per guidare il cambiamento istituzionale e plasmare un ecosistema di ricerca più inclusivo e di maggiore impatto.

Discorso di apertura: questa presentazione esaminerà criticamente le barriere sistemiche che ostacolano la diffusa adozione della comunicazione scientifica come competenza fondamentale all’interno degli istituti di istruzione superiore. Basandosi su prove empiriche e sulle migliori pratiche di tutto il mondo, la dottoressa Lima articolerà una visione convincente per trasformare il panorama accademico, sostenendo l’integrazione della formazione alla comunicazione scientifica nei programmi di studio di tutte le discipline e l’implementazione di metriche di valutazione che incentivino e premino l’efficace traduzione delle conoscenze. La presentazione metterà in evidenza il ruolo chiave del DORA nell’inaugurare questo cambiamento di paradigma e nel consentire ai ricercatori di diventare comunicatori di impatto.

 

 

SciCo+ Workshop: Le discussioni saranno facilitate dai membri del Gruppo di Ricerca Scienza e Società del Trinity College di Dublino, che esploreranno questioni urgenti all’intersezione tra scienza, tecnologia e società. Questa sessione dinamica offre un’opportunità unica per osservare e contribuire al panorama in evoluzione della ricerca sulla comunicazione scientifica. I workshop si concluderanno con una tavola rotonda moderata dai principali attori della comunicazione scientifica in Irlanda, professori di comunicazione scientifica, responsabili dell’impegno pubblico dei centri di ricerca finanziati dal governo e rappresentanti di scienziati sociali alleati per la comprensione delle conoscenze critiche. Sarà presente anche un piccolo numero di ricercatori universitari, di master e di dottorato in rappresentanza dei ricercatori all’inizio della carriera. Ospiti d’onore dell’evento saranno i ricercatori palestinesi che studiano la comunicazione scientifica in Irlanda con borse di studio internazionali.

 

 

Riflessioni finali sulla prassi pedagogica. Il professor Joseph Roche esaminerà le sfide e le opportunità di coinvolgere diverse popolazioni studentesche con concetti scientifici complessi, con particolare attenzione alla sindrome dell’impostore nella comunicazione scientifica. Seguirà un’opportunità di networking attentamente curata, progettata per incoraggiare lo scambio di idee tra i partecipanti alla conferenza prima della cena.

 

 

Cena della conferenza: la sala da pranzo dei borsisti e degli studiosi del Trinity College di Dublino.

Un’esperienza culinaria comune per un dialogo informale e la condivisione di conoscenze in un ambiente rilassato e conviviale. I partecipanti si impegneranno in una conversazione curata sulle sfide e le opportunità della comunicazione scientifica, alimentata da discussioni stimolanti e dal consumo di piatti tradizionali irlandesi (e Guinness gratis). La cena della conferenza rappresenta una conclusione appropriata del viaggio trasformativo di acquisizione della conoscenza e dei legami duraturi forgiati attraverso il progetto SciCo+.

 

 

Trascendere i confini disciplinari Evento sociale: cocktail e ideazione collaborativa.

Un incontro informale pensato per incoraggiare il networking interdisciplinare e la collaborazione in un’atmosfera stimolante. I partecipanti sono invitati a conversare in modo informale, scambiarsi idee e creare legami duraturi mentre si gustano una selezione di cocktail artigianali. Questa sessione finale offre una preziosa opportunità per riflettere sulle conoscenze acquisite durante la conferenza e per esplorare potenziali strade per una futura collaborazione.