SCI-CO+ NEWS – Ecsite – Conference 2023

Sci-Co+ al suo primo appuntamento con la comunità internazionale alla Conferenza Ecsite 2023

I nuovi paradigmi della comunicazione scientifica nei science centre saranno al centro della sessione in programma sabato 17 giugno a Malta durante la Conferenza Ecsite.

Come rafforzare il legame con il pubblico e gli stakeholder?

Questo è il primo grande appuntamento internazionale per il progetto Erasmus+ “SCI-CO+ High Professional Skills for Advanced Scientific Communication”, che si presenta alla comunità di professionisti di Ecsite: la rete europea dei science centre e dei musei della scienza, che quest’anno si riunisce a Malta per la sua Conferenza Annuale con la partecipazione di oltre 1.000 delegati da tutto il mondo.

La sessione sarà un’occasione per confrontarsi su una tematica divenuta cruciale negli ultimi anni per i science centre: l’uso dei media digitali, un ambito in cui tutte le nostre istituzioni sono state improvvisamente coinvolte a partire dal primo lockdown legato alla pandemia da Covid-19 nel 2020.

Proposta da Città della Scienza e moderata da Marjolein van Breemen, Direttrice di Naturalis – Dutch Center on Biodiversity, la sessione vedrà la partecipazione di numerosi partner del progetto, tra cui:

  • Luigi Amodio, Direttore del Science Centre di Città della Scienza;
  • Sofia Lucas, Responsabile Educazione presso il Pavilhão do Conhecimento – Ciência Viva in Portogallo;
  • Anna Gunnarsson, Direttrice di Navet in Svezia;
  • Joseph Roche, Professore di Scienze della Formazione al Trinity College di Dublino;
  • Catherine Oualian, Explainer presso Universcience, l’istituzione che riunisce la Cité des Sciences et de l’Industrie e il Palais de la Découverte in Francia.

L’obiettivo della sessione è discutere e sviluppare nuove idee, strategie e proposte per nuovi modelli che, grazie a Sci-Co+, verranno diffusi nelle attività di formazione dei futuri professionisti della comunicazione scientifica.